BERGHAUS HERMANN
Chart oft the world on Mercators projection entirely reconstructed by Hermann Habenicht (fort he sea) and Bruno Domann (for the land).
Data: Gotha,1867 - 1893
Planisfero, Mondo
Cod 3475
Soggetto: Planisfero, Mondo
1.500,00 €
Litografia a colori, mm 920x1560, montata su tela editoriale in 12 stacchi. Questa enorme carta del mondo in epoca coloniale, fu pubblicata da Justus Perthes a Gotha nel 1863 e nel corso degli anni rivista più volte, con edizioni note fino al 1909. Questo mappamondo incredibilmente dettagliato e preciso è stato disegnato dall'importante cartografo tedesco Hermann Berghaus ed è una delle produzioni più impressionanti della "Scuola di Gotha" della cartografia che dava priorità all'esattezza e alla chiarezza scientifica. Riporta fra l’altro in basso molti riquadri con carta dei venti, elenco delle principali compagnie di navigazione oceanica, carta delle linee telegrafiche mondiali, emisferi polari. I venti, le linee del limite dei ghiacci galleggianti e le rotte di navigazione e di commercio sono indicati nella carta. Si tratta di un interessante documento del mondo di fine Ottocento legato alle grandi navigazioni oceaniche illustrando l'importanza dell'espansione del commercio globale, allora facilitata dai rapidi miglioramenti delle navi a vapore e dalla crescente apertura dei mercati asiatici. La densità di informazioni è impressionante e mostra caratteristiche topografiche, artiche e subartiche, dati politici, percorsi ferroviari, rotte marittime, correnti oceaniche, venti, variazioni magnetiche e altro ancora. Gli inserti nei quadranti inferiori della carta illustrano le linee telegrafiche globali, le rotte dei piroscafi e forniscono una proiezione polare. Pubblicata in lingua inglese per il mercato mondiale, ebbe un grande successo e si sviluppò in quattordici edizioni regolarmente aggiornate fino al 1909. Le ultime edizioni, come la presente, sono state riviste dai colleghi di Berghaus Hermann Habenicht e Bruno Domann. Hermann Berghaus (1828 - 1890) era uno stimato cartografo alle dipendenze dell'Istituto Perthes, nonché nipote del cartografo Heinrich Berghaus (1797 - 1884), di importanza mondiale. Hermann era rinomato per la sua attenzione ai dettagli, tanto che la sua vista venne meno a causa delle innumerevoli ore passate a correggere minuzie. La sequenza che comprende la presente carta è forse la sua opera più famosa; tuttavia, è noto anche per la sua carta murale dell'Africa, Wand-Karte von Afrika (1881 circa) e per la sua revisione del Physikalischer Atlas dello zio (1886).
Torna Indietro