SCOTO ANDREA
Itinerario d'Italia overo nuova descrittione de viaggi principali d’Italia. Nella quale si ha piena notitia di tutte le cose più notabili, & degne d’esser vedute…et aggiuntovi in quest’ultima impressione le descrittione dell’isole di Sicilia & di Malta.
Data: Padova,Francesco Bolzetta Libraro,1649 - 1647
Cod 3956
Soggetto: Guida Italia
1.600,00 €
3 parti in un tomo in 12°(mm 150x73); 6 carte nn. pagg. 20, carte num. 165; carte num. 115; carte num. 83. Piccoli fregi, finalini ed iniziali ornate, tutto in silografia. Complessive 20 tavole incise finemente in rame ripiegate fuori testo, fra cui 1 carta geografica dell Italia. Cartone editoriale muto, titolo manoscritto al dorso. Rara e bella edizione di una delle più note descrizioni geografico-storico-artistico della penisola, originariamente pubblicata in latino nel 1600 da Franz Schott, fratello maggiore di Andrea, e poi tradotta nel 1615 in italiano. L’opera ebbe enorme successo e fu edita con apparati iconografici diversi presso vari editori nei secoli. La prima parte "Descrizione dell'Italia in generale" riguarda prevalentemente il nord ma anche Toscana e centro Italia con relative tavole; la seconda parte è la "Descrittione di Roma"; la terza parte è "Viaggio da Roma à Napoli e Sicilia". Nell'opera le vedute prospettiche raffigurano: Trento, Treviso, Venezia, Padova, Verona, Brescia, Milano, Parma, Bologna, Firenze, Siena, Mantova, Ferrara, Ancona, Lucca, Genova, Roma, Napoli, Pozzuoli. Esemplare fascinoso nella sua primitica legatura in cartone con minime tracce del tempo; piccoli restauri al margine interno del frontespizio. Bell’ esemplare in barbe, note di possesso alle sguardie, presenta antichi piccoli restauri alla legatura, probabile ricucitura e primo quaderno rinfrescato.
Manca a Cremonini; Fossati Bellani, 312; Cat. Piantanida,1367: “Interessante guida, assai diffusa nel ‘600 e ‘700. L’opera risultò più tardi scritta da Francesco Scotti, senatore di Anversa, e non da Andrea suo fratello. La I ediz. di questa traduz. è di Venezia, 1610
Cat. Piantanida,1367: “Interessante guida, assai diffusa nel ‘600 e ‘700. L’opera risultò più tardi scritta da Francesco Scotti, senatore di Anversa, e non da Andrea suo fratello. La I ediz. di questa traduz. è di Venezia, 1610
Torna Indietro