TOLOMEO CLAUDIO

La Geografia. Già tradotta di greco in italiano da M. Giero. Ruscelli: & hora in questa nuova editione da M. Gio: Malombra ricorretta, & purgata d’infiniti errori: come facilmente nella Prefatione à Lettori può ciascuno vedere. Con l’espositioni del Ruscelli, particolari di luogo & universali, soprattutto il libro, & sopra tutta la Geografia, o Modo di fare la descrittione del Mondo. Con una copiosa tavola de Nomi antichi, dichiarati co’ Nomi moderni: dal Malombra riveduta & ampliata. E Con un discorso di Maria Giuseppe Moleto, dove si dichiarano tutti i termini appartenenti alla geografia. Accresciuto di nuovo del modo di fare i Mappamondi, le Balle le tavole di Geografia & di molte figure necessarie. (Con:) Espositioni et introduttioni Universali. (Con:) Discorso di M. Gioseppe Moleto, filosofo et matematico eccellentissimo. Nel quale con via facile & brieve, si dichiarano & insegnano tutti i termini, & tutte le regole appartenenti alla Geografia.
Data: Venezia,Giordano Ziletti al segno della stella,1574 - 1573
Cod 8924
Soggetto: Atlante
8.000,00 €
Tre opere in un tomo in 4°(mm 235x165). Carte nn. 8, 32 (tavola de’ nomi, l’ultima carta bianca), pagg. 350 con 27 tavole incise in rame a doppia pagina, con testo al verso, che illustrano la geografia antica, 38 tavole incise in rame a doppia pagina che raffigurano la geografia moderna; 28 cc. nn. con frontespizio indipendente (ultima c. bianca); pagg. 65, (1 b.). Tre frontespizi con marca editoriale silografica con la stella entro ovale con fregi allegorici. Due grandi tavole di Tolomeo intento nell’osservazione delle stelle, incise in legno al recto della seconda carta e ripetuta alla quarta, 65 carte geografiche incise in rame a doppia pagina. Eleganti iniziali entro vignette, finalini e altre incisioni e diagrammi nel testo, tutto in silografia. Piena pergamena floscia coeva con unghie, legacci posteriori, dorso con tre nervi. Prima edizione curata da Giovanni Malombra, che nella lettera “ai Lettori” descrive i miglioramenti apportati a questa edizione. Si tratta fondamentalmente di una revisione testuale della prima edizione del 1561, dedicata da Giordano Ziletti a Giacomo Contarini. Fra le carte più importanti vi sono il mappamondo (spesso assente), le carte dedicate all’America: quelle della Tierra Nueva con la Tierra del Bacalaos, la carta del Brasile e l'isola di Cuba ed in fine una carta nautica di tutto il mondo. Adams P- 2236; Phillips 380. Olschki, Choix, 1007.

Torna Indietro

RICHIEDI INFORMAZIONI

Compila la form per ricevere assistenza sui nostri prodotti e richiedere un preventivo

Accetto l’informativa sulla privacy.



Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato
Accetto l’informativa sulla privacy.