PLENCK GIOSEFFO JACOPO

Dottrina de’ morbi degli occhi del Signor Gioseffo Jacopo Plenck, Dottore di Chirurgia, pubblico e ordinario Cesareo-Regio Professore di Chirurgia, Anatomia, e dell’arte Ostetrizia, nella Cesareo-Regio Università di Buda
Data: Venezia,Francesco Niccolò Pezzana,1781
Cod 2272
Soggetto: Oculistica
320,00 €
In 8° (mm 175×104); pagg. (10), 225, (5). Brossura editoriale. Prima edizione italiana del celebre medico Joseph Jacob Von Plenck (Gorizia o Vienna, 28 novembre 1738 - Monaco di Baviera 24 agosto 1807) sulle patologie oftalmiche. L’opera tratta le patologie degli occhi, Plenck, descrive le sue esperienze con indicazioni farmaceutiche per la cura, ed eventuali interventi chirurgici da effettuarsi. L’A. fu celebre medico austriaco fondatore della dermatologia moderna; figlio di un rilegatore di Vienna, studiò medicina e servì nella guerra dei sette anni come chirurgo di reggimento. Nel 1770 fu nominato, da Maria Teresa d’Austria, professore di chirurgia e ostetricia presso l’ Università di Trnava, e poi di Budapest. Dal 1785 fu professore di chimica e botanica presso la Accademia Militare di medicina a Vienna (Josephinum). Considerato il fondatore della moderna dermatologia fu uno dei più importanti scrittori scientifici del suo tempo. A partire dal 1788 iniziarono ad uscire i volumi di quella che è considerata la sua opera più celebre, divisa in sette parti, l "Icones plantarum medicinalium" dove tratta l’ uso medico di tutte le erbe medicinali conosciute in cui Plenck utilizza il nuovo sistema di classificazione botanica di Linneo (1707-1778); illustrata da 758 tavv. Buon esemplare in barbe, minime fioriture.

Torna Indietro

RICHIEDI INFORMAZIONI

Compila la form per ricevere assistenza sui nostri prodotti e richiedere un preventivo

Accetto l’informativa sulla privacy.



Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato
Accetto l’informativa sulla privacy.