MUENSTER SEBASTIAN

Il sito della città di Roma, il qual quella ha questo anno di Christo 1549
Data: Basilea,1558
Roma
Cod 2983
Soggetto: Roma
800,00 €
Silografia, mm 236x356 su foglio con buoni margini, dipinta a mano, splendido esemplare in perfetto stato di conservazione. Bella veduta che evidenzia le mura cittadine e molti celebri monumenti ritraendo la capitale riproducendo la classica iconografia tardo quattrocentesca dettata dal prototipo di Francesco Rosselli verso il 1485. E’ curiosamente assente il Colosseo, per mancanza di spazio, come afferma al punto G della legenda sottostante la stampa stessa. Tratta dalla rara edizione italiana, edita nel 1558, della Geographia Universalis, la più importante opera geografica tedesca dopo la Cronaca di Norimberga del 1493, pubblicata nel 1544 e poi continuamente ampliata ed aggiornata dall’editore Petri fino al 1628 con circa un migliaio di silografie di autori quali Holbein il Giovane, Graf, Kandel, a cui si deve in parte il succeso dell’opera. Münster (1488-1552) fu un brillante polimatico e uno dei più importanti intellettuali dell'epoca rinascimentale, tra i primi europei a intendersi di lingue e culture mediorientali pubblicò varie opere di tale argomento oltre che di teologia, geografia e cronologia. Formatosi a Tubinga, i suoi quaderni universitari sopravvissuti, il Kollegienbuch, rivelano una mente dalla curiosità insaziabile, soprattutto per quanto riguarda la cosmografia. In seguito Münster divenne professore di ebraico a Heidelberg e poi, dal 1529, all'Università di Basilea. Negli anni Trenta del Quattrocento si dedicò alla traduzione della Geografia di Tolomeo, aggiungendo nuovo materiale relativo alle nuove terre scoperte in Africa, nelle Americhe e in Asia. Il risultato fu la pubblicazione della sua apprezzata Geographia Universalis, stampata per la prima volta nel 1540. Fu anche un innovatore per quanto riguarda il design e l'impaginazione delle mappe, e fu uno dei primi a creare uno spazio sui suoi blocchi di legno per l'inserimento dei nomi dei luoghi in caratteri metallici Marigliani, Le Piante di Roma delle collezioni private, 14; Frutaz, Le piante di Roma, 170.

Torna Indietro

RICHIEDI INFORMAZIONI

Compila la form per ricevere assistenza sui nostri prodotti e richiedere un preventivo

Accetto l’informativa sulla privacy.



Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato
Accetto l’informativa sulla privacy.