CHOKOSAI EISHO 1785 – 1805
Dalla serie "Concorso di bellezze"...
Data: Edo,1800 circa
Cod 1924
Materia: incisione
380,00 €
CHOKOSAI EISHO 1785 – 1805 è stato un artista ukiyo-e giapponese. Ha usato anche il nome Shōeidō (昌栄堂).
Incisione su legno a colori originali, dalla serie "Concorso di bellezze..." della fine del XVIII secolo, su carta vergellata washi con sfondo luminoso a base di silicati, trattato con mica scintillante, mm 270x170, (probabile tiratura del XIX secolo). Elegante e soave figura femminile in primo piano con ricchi panneggi dai raffinati decori floreali e geometrici, che regge tra le mani una bambola. Ricercata e scolpita l’acconciatura. L’autore ha dato rilievo alle figure femminili adottando il genere dell’ōkubi-e, cioè del “ritratto ampio” nel quale si rappresenta soltanto il busto del soggetto raffigurato, conferendogli monumentalità. Si presume che il lavoro di Eishō fosse in competizione con quello di Utamaro, noto per le sue stampe verticali di busti ōkubi-e nel genere bijin-ga di ritratti di belle donne. La maggior parte delle stampe di Eishō erano dello stesso formato. Le stampe più rappresentative sono considerate quelle della serie Kakuchū bijin kurabe (郭中美人競, "Concorso di bellezze nei quartieri di piacere", 1795-1797 circa. La serie raffigura vere e proprie cortigiane dei quartieri di piacere di Yoshiwara. Eishō ha contribuito a venti dei ventiquattro disegni di stampa; i restanti sono stati realizzati dai compagni di studio Eishi Eiri[ja e Eiu. Firma dell’artista in alto a sinistra e timbrino del censore in basso a destra. La maggior parte delle sue opere apparve tra il 1792 circa e il 1799 circa. Le sue stampe cessarono di apparire intorno al 1801, lo stesso anno in cui Eishi abbandonò la progettazione di stampe. Lo stile Bijin-ga (giapponese: 美人画, «dipinti di belle donne», bijin) è un termine generico che indica immagini di belle donne nell'arte giapponese, specie nella xilografia del genere ukiyo-e, che precorre la fotografia. Ottimo esemplare, su foglio di supporto.
Torna Indietro