VIOLA ZANINI GIUSEPPE

Della Architettura (insieme a): Della nuova simmetria degli cinque ordini d’architettura
Data: Padova,per Giacomo Cadorino,1677 - 1678
Cod 9216
Materia: architettura
800,00 €
Due tomi in un volume in 4°(mm 220x160); 4 cc., 176 pagg.; 191, (9 di elenco delle tavole), con 94 figure incise in legno a piena pagina nel testo; mezza pergamena posteriore di inizio ‘900, titolo in oro al dorso. Frontespizi con marca editoriale, elegante veste editoriale con testatine e capolettera ornati in silografia. Giuseppe Viola Zanini (1575-1631), nativo di Vicenza, fu architetto, pittore, cosmografo e teorico dell’architettura. Quest’opera risulta tra le più importanti in materia di architettura dell’intero XVII secolo, è impostata sul sistema vitruviano e fortemente influenzata dall’exemplum palladiano; delinea le origini dell’architettura a partire dalla geometria piana e dalla prospettiva, passando poi alla scelta dei materiali (pietre, metalli, legnami), e alla progettazione di atri, portali, camini, ville in campagna (con osservazione dei venti), fabbricazione di stucchi, pavimenti, ecc. Il secondo libro con proprio frontespizio, è dedicato alla simmetria; tratta i vari ordini (toscano, dorico, ionico, corinzio), archi, colonne, cornici, capitelli, camini, corredato di un ricco apparato iconografico. Il trattato di Viola Zanini ebbe un discreto successo, come dimostra questa riedizione del 1677 che presenta ben poche modifiche rispetto all’edizione originaria del 1629. L’unica variante di rilievo in questa riedizione fu l’inserimento in calce al volume di un trattatello sul modo di eliminare il fumo nei camini. Buon esemplare con margini un pò rifilati a causa della legatura moderna aloni, malnumerazioni delle carte D, D2 che sono invertite, così come D7 e D8; ripetizione della numerazione di pag. 43, tre volte; pag. 176 in parte colorata anticamente, restauri conservativi di alcune braghette interne; pag. 191 con restauro al margine interno, fogli di guardia moderni. Cicognara 688: “Questo libro ripieno di ottime nozioni in ogni teoria, ed ogni pratica dell’arte è scritto da un autore che era molto nutrito dei migliori principi. Tutte le tavole copiosissime sono intagliate in legno e frapposte al testo”. Comolli IV, 160- 167; Fowler 447; Millard 167; Riccardi II, 650: Ristampa padovana “ assai più pregiata e completa della prima”; che rispetto alla prima edizione del 1629 contiene in aggiunta il capitolo sui camini.

Torna Indietro

RICHIEDI INFORMAZIONI

Compila la form per ricevere assistenza sui nostri prodotti e richiedere un preventivo

Accetto l’informativa sulla privacy.



Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato
Accetto l’informativa sulla privacy.