MECHELE CIRILLO
Articolo delle ragioni del Dominio, che ha la Sereniss.ma repubblica di Venetia sopra il suo golfo per il ius belli vz. Vittoria navale contra Federico I. Imp. & Atto di Papa Alessandro III.
Data: Venezia,In calle delle rasse,1618
Venezia
Soggetto: Venezia
600,00 €
(Insieme a:) FRANGIPANE CLAUDIO CORNELIO. Allegation in iure per la vittoria navale contra Federico I Imp. & Atto di Papa Alessandro III proposta da Cirillo Mechele per il Dominio della Sereniss. Repubblica di Venetia del suo golfo contra alcune scritture de Napoletani. (Insieme a:) Per la istoria di Papa Alessandro III…Allegatione contra la narratione contenuta nel duodecimo tomo delli Annali Ecclesiastici. Venezia, In Calle dalle Rasse, 1618. (Insieme a:) (CASTELLANI FULVIO). Avviso di Parnaso nel quale si racconta la povertà, e miseria, dove è giunta la repubblica di Venezia et il Duca di Savoia. Scritto da un curioso novellista spagnolo…per Valerio Fulvio savoiano il tutto tradotto…In Antopoli, nella stamperia regia, 1618 (Insieme a:) FRATE MICHELE PIO’. Allegatione per confirmare quanto si scrive…cavata dalla vita di F. Bartolomeo dalla Casa…In Antopoli, nella stamperia regia, 1618 (Insieme a:) (CASTELLANI FULVIO). Castigo esemplare de’ calunniatori. Avviso di Parnaso. In Antopoli, nella Stamperia Regia, 1618. 6 opere rilegate in un tomo. In 4° (mm 190x135); carte 14 non num; 1 c. bianca, 9 n.num.; pagg. 55, (1); 60; 22; 20. Stemma araldico al frontespizio in xilografia; grande vignetta al capolettera istoriata. Dedica al Doge di Venezia Antonio Priuli.
Prima edizione. Interessantissimo documento storico relativo al diritto di guerra ed alla sovranita' veneziana sul mare Adriatico, incentrato principalmente sull'episodio bellico enunciato nel titolo. Cartone muto d’attesa coevo. Ottimo esemplare ben conservato. Assai raro. Manca a Sapori e Piantanida
Per le opere di Castellani: Lozzi 6201- 6202-6203: “E’ assai difficile avere questi opuscoli riuniti”; Il Coleti cita i tre opuscoli italiani (non l'originale spagnolo) ma dell'ediz. del 1621 annotando che "sembra che il Fulvio stesso ne sia l'autore". Vinciana 361; Cicogna 891; Belloni pag. 484. Per l'ultima parte di questa raccolta il Cicogna riferisce che l'autore è, sotto lo pseudonimo di F. V. Savoiano, Jacopo Castellani. Barbier I, 433.
Torna Indietro