DI GIOVANNI GIOVANNI
L’ebraismo della Sicilia.
Data: Palermo,Giuseppe Gramignani,,1748
P5260020
Soggetto: Sicilia
1.900,00 €
In 4°(240x170mm); pagg. (2), XX, 424. Bella vignetta in rame al frontespizio, altre due testatine incise una con le armi di Mons. Giacomo Bonanno, vescovo di Patti, a cui l'opera e' dedicata; altra vignetta a pag. 1, due iniziali incise sempre in rame. Pergamena rigida coeva con titolo impresso in oro al dorso. Prima edizione di questa rara opera sulla storia degli Ebrei di Sicilia, terra ricca di comunità ebraiche. L'opera e' divisa in due parti. Nella prima tratta della condizione degli ebrei nell'isola; nella seconda descrive tutte le loro comunità nelle località siciliane.
Di Giovanni (1699-1753) fu canonico della metropolitana di Palermo e inquisitore fiscale della Corte Inquirente della Sicilia.
Ottimo esemplare stampato su carta forte con ampi margini. Antico restauro ad uno strappetto all’occhiello. Piccolo tarlo sagittale al marg. sup. per poche pagg.
Ottimo esemplare. Nota manoscritta cassata al piede del frontespizio.
Mira I, 432” Scritta con sana critica grave, e ricca di monumenti”. Manca alla collezione Moncada Lo Giudice.
Torna Indietro