ZAHN JOHANNES

Barbara Urslerin Augustana hirsuta et barbata – Praenob: et illust: Dns Andreas Eberhardus Rauber.
Data: Norimberga,1696
Cod 4815
Soggetto: Ipertricosi
300,00 €
Incisione in rame, mm 330x210. Rara interessante e curiosa tavola con due soggetti, nella parte sup. è raffigurata un prodigio della natura, Barbara Urslerin, uno dei primi e più ben documentati casi storici di ipertricosi. La "cameriera pelosa" nacque nel febbraio del 1629 vicino al villaggio di Kempten, in Germania. Si dice che fosse l'unico membro della sua famiglia affetto dalla mutazione, una situazione piuttosto unica e ben diversa dal caso del suo più vicino predecessore Petrus Gonzales. Tutti i documenti indicano che Barbara si esibiva fin dalla più tenera età. Le sue esibizioni erano incentrate sulla sua abilità al clavicembalo, che suonava felicemente e abilmente come si nota nell’incisione di Zahn. La sua esistenza fu confermata per la prima volta nel 1639, quando l'anatomista Thomas Bartholin la vide esposta a Copenaghen. Bartholin ebbe modo di esaminare Barbara e scrisse che "tutto il suo corpo era coperto di morbidi capelli biondi e di una barba rigogliosa". Nella figura in basso della tavola è raffigurato Andreas Eberhardus Rauber cavaliere tedesco e consigliere di guerra dell'imperatore Massimiliano II, famoso per la sua barba lunghissima. La barba gli scendeva fino ai piedi, da lì arrivava fino alla cintura e poi la avvolgeva intorno a un bastone per buona misura. Tratta dall’opera di Zahn “Specula Physico-Mathematico-Historica Notabilium ac Mirabilium Sciendorum”che era una sintesi di tutte le scienze naturali del tempo. Johann Zahn (1641-1707) matematico tedesco è noto anche per aver creato una camera oscura oltre che numerosi telescopi. L'opera presentava superbe illustrazioni di cosmografia ed era un affascinante compendio di matematica, astronomia, meteorologia, geologia, cultura e storia naturale. Il suo lavoro incorporava le teorie di Copernico e Tycho Brahe. Le mappe celesti sono di Hevelius, le mappe del sole e della luna sono di Eimmart e una delle mappe del mondo è di Athanasius Kircher. Ottimo esemplare a pieni margini, ben inchiostrata.

Torna Indietro

RICHIEDI INFORMAZIONI

Compila la form per ricevere assistenza sui nostri prodotti e richiedere un preventivo

Accetto l’informativa sulla privacy.



Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato
Accetto l’informativa sulla privacy.