ZAHN JOHANNES
Fridaria Diurna - Suprema, media et infima sympatheticè respondent in homine¬ - Fridaria Nocturna
Data: Norimberga,1696
Soggetto: Tempo, cronologia, vita umana
400,00 €
Incisione in rame, mm 330x210. Rara, interessante e curiosa tavola di carattere astrologico per predire il tema natale. Rappresenta l’antico sistema cartografico astrologico, che suddivide la vita di una persona (il feto posto al centro del grafico), in sezioni, ciascuna governata da uno dei sette pianeti tradizionali. La natura del pianeta e la sua condizione nel tema natale di una persona determinano l'andamento del periodo per il nativo quando quel pianeta si attiva in vari momenti della sua vita. Gli antichi metodi di astrologia utilizzavano questi sistemi di signori del tempo prima di ogni delineazione, perché danno una visione molto accurata di ampi archi di tempo, permettono di sapere quali pianeti si attiveranno in determinati periodi della vita. In basso nella legenda elencati gli anni climaterici o di criticità della vita dell’essere umano, dettati dai multipli di 7, di seguito gli anni proeritatis, anni felices et fortunatis, anni infelices et morborum con rispettive numerologie.
Tratta dall’opera di Zahn “Specula Physico-Mathematico-Historica Notabilium ac Mirabilium Sciendorum” che era una sintesi di tutte le scienze naturali del tempo. Johann Zahn (1641-1707) matematico tedesco è noto anche per aver creato una camera oscura oltre che numerosi telescopi. L'opera presentava superbe illustrazioni di cosmografia ed era un affascinante compendio di matematica, astronomia, meteorologia, geologia, cultura e storia naturale. Il suo lavoro incorporava le teorie di Copernico e Tycho Brahe. Le mappe celesti sono di Hevelius, le mappe del sole e della luna sono di Eimmart e una delle mappe del mondo è di Athanasius Kircher.
Bell’esemplare a pieni margini, ben inchiostrata parzialmente in barbe al marg. inf.
Torna Indietro